Aree di Attività
Area 1
Visita Medica
La visita dietologica è il primo incontro che permette di fare la reciproca conoscenza. E’ una visita medica specialistica, della durata di almeno 60 minuti, in cui ti ascolto con attenzione e ti visito per arrivare a dare la soluzione migliore al tuo problema o alla tua specifica richiesta.


Area 2
Diete Personalizzate
Prescrivo ed elaboro programmi dietetici personalizzati e trattamenti dietoterapici per le seguenti condizioni:
- Sovrappeso e Obesità in adulti, ragazzi e bambini
- Dieta Proteica (protocollo dietetico di dimagrimento rapido ed efficace) – Diete Chetogeniche
- Dieta personalizzata per lo Sportivo amatoriale e agonista
Area 3
Sovrappeso e Obesità
Il parametro più noto che ci permette di stabilire a grandi linee se il nostro peso rientra nella normalità o se ne discosta è l’Indice di Massa Corporea o BMI (Body Mass Index), che si ottiene dividendo il peso corporeo per l’altezza moltiplicata per se stessa.


Area 4
Dieta Proteica
La Dieta Proteica è un trattamento dietetico di dimagrimento rapido ed efficace, da eseguirsi solo sotto controllo medico e per un periodo di tempo limitato, la cui finalità ultima è il mantenimento a lungo termine del peso raggiunto, educando la persona a una sana e corretta alimentazione e a svolgere una regolare attività fisica.
Area 5
Bioimpedenziometria (BIA)
La Bioimpedenziometria o BIA (Bioelectrical Impedance Analysis – Analisi d’Impedenza Bioelettrica) è un esame strumentale che permette l’analisi computerizzata della composizione corporea e la valutazione dello stato di nutrizione della persona.


Area 6
Dieta per lo Sportivo
L’attività sportiva, svolta sia a livello amatoriale che agonistico, non può prescindere dall’alimentazione, essendo queste un binomio inscindibile. Anche se una sana e corretta alimentazione non basta da sola a far diventare lo sportivo un campione, può senz’altro contribuire a ottimizzare la condizione psico-fisica di chi pratica sport, così come all’opposto, quando sbilanciata, influire negativamente sulla performance.
Area 7
Allergie e Intolleranze Alimentari
Le allergie alimentari sono una forma di reazione avversa agli alimenti in cui viene attivato il sistema immunitario attraverso un meccanismo chiaramente noto e valutabile attraverso specifici esami del sangue e test cutanei la cui validità è universalmente riconosciuta dal mondo scientifico.


Area 8
Celiachia e Sensibilità al Glutine
La celiachia è una malattia cronica di origine autoimmune che interessa prevalentemente l’intestino tenue ma anche altri organi, insorge in individui geneticamente predisposti (assetto genetico HLA DQ2/DQ8) e a volte si associa ad altre malattie autoimmuni e genetiche.
Area 9
Gravidanza e Allattamento
Una sana e corretta alimentazione è un presupposto fondamentale per la normale evoluzione della gravidanza e il normale sviluppo del feto. La donna gravida non deve “mangiare per due”, ma “mangiare due volte meglio”:


Area 10
Dieta per Bambini e Adolescenti
La visita dietologica in età pediatrica ed evolutiva (dai 5 ai 17 anni) rappresenta un momento importante nella crescita e nello sviluppo del bambino sano così come per quello che presenta problematiche più complesse. Una sana e corretta alimentazione infatti è fondamentale non solo per favorire una crescita e uno sviluppo psico-fisico adeguati, ma anche – in una prospettiva futura – per diventare degli adulti sani.
Area 11
Consulenze a Distanza – Telemedicina
A volte può succedere che non sia possibile presentarsi in studio per motivi logistici o a causa di altri problemi contingenti o imprevisti. Anche persone che abitano molto lontano, addirittura fuori regione, pur fortemente desiderose di intraprendere un percorso dietologico affidandosi a un valido specialista, potrebbero essere portate a rinunciarvi perché appunto troppo scomodo da raggiungere.


Area 12
Fitoterapia
La Fitoterapia è la scienza medica che studia il corretto utilizzo delle piante medicinali e dei loro derivati. Rappresenta la prima forma di medicina utilizzata dall’uomo. Nel corso dei millenni infatti, le piante non solo hanno costituito la prima fonte di principi medicamentosi, ma hanno anche posto le basi per lo sviluppo scientifico della terapia farmacologica moderna.