Dieta per Bambini e Adolescenti
Sana e Corretta Alimentazione
La visita dietologica in età pediatrica ed evolutiva (dai 5 ai 17 anni) rappresenta un momento importante nella crescita e nello sviluppo del bambino sano così come per quello che presenta problematiche più complesse. Una sana e corretta alimentazione infatti è fondamentale non solo per favorire una crescita e uno sviluppo psico-fisico adeguati, ma anche – in una prospettiva futura – per diventare degli adulti sani. Indipendentemente da una valutazione nutrizionale specialistica, l’educazione alimentare dovrebbe tuttavia riguardare tutti i bambini e i ragazzi, anche quelli che oggi sono in buona salute.
In corso di valutazione saranno esaminate con attenzione le abitudini alimentari e lo stato nutrizionale del bambino, potendo così individuare e trattare da subito e nella maniera più corretta eventuali problemi legati all’alimentazione quali ad esempio:
- Sovrappeso e obesità
- Scarso accrescimento
- Intolleranze o allergie alimentari (tra cui la celiachia e l’intolleranza al glutine)
- Ipercolesterolemia e altre dislipidemie (su base familiare o da cause alimentari)
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA) precoci quali l’anoressia o bulimia nervose
La visita dietologica pediatrica e nell’adolescente viene svolta sempre in presenza di un genitore, senza mai dimenticare da parte del medico di mettere il più possibile a proprio agio vostro figlio. Si baserà sulla storia clinica e sull’esame obiettivo generale attraverso i quali verranno analizzati:
- l’alimentazione dalla nascita ad oggi;
- eventuali problemi connessi all’assunzione dei cibi;
- le abitudini alimentari (quanto mangia – quando mangia – come mangia), senza trascurare il contesto familiare;
- l’accrescimento in peso e statura con le relative curve di crescita;
- l’attività fisica/sportiva svolta.
Potranno inoltre essere consigliati in corso di valutazione:
- un’analisi computerizzata della composizione corporea mediante la bioimpedenziometria (esame rapido e assolutamente indolore che permette di misurare in ogni momento la massa magra e la massa grassa)
- la prescrizione di ulteriori approfondimenti diagnostici con esami del sangue, test specifici o esami strumentali
Successivamente alla visita, accanto ai consigli alimentari per una sana e corretta alimentazione, verranno fornite le indicazioni dietetiche del caso oppure verrà elaborato un programma dietetico personalizzato (se necessario anche riportando le grammature) oppure prescritta una vera e propria terapia dietetica rivolta a trattare le problematiche di base. La dieta tuttavia – specie in caso di sovrappeso e obesità – non dovrà essere vissuta da parte del bambino o del ragazzo in senso restrittivo o punitivo, ma come una guida per modificare progressivamente il modo di alimentarsi favorendo le buone abitudini e senza mai prescindere da un diretto coinvolgimento della famiglia, che riceverà peraltro un adeguato supporto umano oltre che professionale.
Le visite dietologiche di controllo verranno concordate e programmate in base alle esigenze del singolo, senza cioè una cadenza prestabilita o troppo ravvicinata, anche allo scopo di non mettere “sotto pressione” il bambino o il ragazzo. Sarà così possibile valutare nel tempo l’adeguatezza dell’intervento nutrizionale proposto e apportare le eventuali e più opportune modifiche allo stesso in base alle necessità del momento. Si valuterà poi il corretto accrescimento del soggetto, i progressi e la risoluzione delle specifiche problematiche.